


La Fabbrica del Futuro rappresenta un primo passo verso la costruzione di una conoscenza tecnica condivisa sull’intero territorio regionale.
È con queste parole che Daniele Vacchi, Vice Presidente dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale e Direttore Corporate Communications IMA, ha inaugurato il 13 marzo La Fabbrica del Futuro, il nuovo spazio espositivo all’interno del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna.
Simulazione, realtà virtuale, additive manufacturing, automazione industriale e big data: queste le 5 isole tecnologiche presentate dalla Fabbrica del Futuro per raccontare i profondi mutamenti dell’ambiente e dell’assetto produttivo e organizzativo delle fabbriche dell’Emilia Romagna.
Alla realizzazione della mostra hanno contribuito importanti realtà industriali e del mondo delle istituzioni quali Lamborghini, IMA, Philip Morris, NEC, Walvoil, Bonfiglioli, Cineca, Simic, Ansys, Euclide, Ayno, Rockwell Automation, Officine 8K, Università di Bologna, Politecnica, Immelettra e UniFor. Al fianco di queste prestigiose aziende, anche Mediamorphosis che, in veste di Partner ufficiale, ha curato la comunicazione dell’evento e la grafica della mostra.
Perché il futuro sia realizzabile, è importante il contributo di tutti. Questa responsabilità condivisa ha dato il suo primo frutto con la realizzazione della Fabbrica del Futuro, che non vuole essere una semplice mostra, ma un nuovo capitolo che amplia il racconto del Museo del Patrimonio Industriale. La Fabbrica del Futuro ha inoltre lo scopo di promuovere la formazione tecnica e rendere le nuove generazioni più consapevoli di quanto il settore industriale sia di fondamentale importanza per l’economia di un territorio che ha sempre trovato nel “fare” la sua massima espressione.
Al panel del mattino, oltre al moderatore Daniele Vacchi, hanno partecipato: Mauro Sirani Fornasini, Presidente dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale; Roberto Grandi, Presidente dell’Istituzione Bologna Musei; Salvatore Grillo, Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani; Flaviano Celaschi, Professore ordinario di Disegno Industriale dell’Università di Bologna; Marilena Pillati, Vicesindaco della città di Bologna.
Al centro di tutti gli interventi, non l’innovazione, ma la capacità immaginifica dell’uomo all’interno del processo di sviluppo tecnologico. Perché futuro equivale a progettazione e la progettazione vive nel presente.
La Fabbrica del Futuro dovrà quindi essere intesa come uno spazio inclusivo che ha l’obiettivo di proporre alle nuove generazioni una visione del futuro come una questione collettiva, da risolvere insieme. In un domani ormai prossimo, la sfida sarà quella di rendere più sicuri ed efficienti i luoghi di lavoro, e trasformare le fabbriche in spazi aperti, interconnessi con i mercati, le Università e le città.
comments (0)
satılık köPek
Nice bog here! Also your web site loads up very fast!
What web host are you using? Caan I get your affiliate linjk to your host?
I wish myy web site loaded up as quickly ass yours lol
My blog satılık köPek
Ayvalik rehberi
No matter if some one searches for his essential thing,
therefore he/she wishes to be availabvle that in detail, thus that thing is
maintained over here.
Here is my site: Ayvalik rehberi
boyun fıtığı ameliyatı sonrası
We’re a group of volunteers andd starting a new scheme in our community.
Your site offered us wiuth useful information to worrk
on. You’ve done a formidable activity and our whole neighborhood will
be thankfhl to you.
Here is my web-site :: boyun fıtığı ameliyatı sonrası
izmir bitcoin exchange
If you wish for to improve your experience simply keep visiting this
web sitfe and be updated with the newest news update posted here.
Also visit my webpage; izmir bitcoin exchange